Richiedere accesso agli atti

  • Servizio attivo

Servizio per esercitare il proprio diritto a richiedere, prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi.


A chi Ăš rivolto

Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.

Descrizione

L’accesso documentale consente ai soggetti interessati di accedere a quei documenti amministrativi la cui conoscenza ù necessaria per la tutela di una propria situazione giuridicamente rilevante.
L’istituto Ăš disciplinato dagli artt. 22 e seguenti della legge n. 241 del 1990, nonchĂ© dal decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 184 (“Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi”); con provvedimento 4 agosto 2020 l’Agenzia ha inoltre adottato un proprio regolamento in materia di accesso, con cui vengono fra l’altro individuate le tipologie di documenti amministrativi di competenza sottratti all’accesso, ai sensi dell’articolo 24 della citata legge, e fornite indicazioni operative.
L’istanza puĂČ essere presentata da chi ha un “interesse diretto, concreto e attuale”, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso; in sede di accesso documentale, non sono tuttavia ammesse richieste finalizzate a un controllo generalizzato dell’attivitĂ  amministrativa.

L’accesso civico generalizzato (o accesso FOIA), previsto dall’art. 5 comma 2 del d.lgs. 33/2013 permette a ogni cittadino di richiedere dati, informazioni e documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli sottoposti a obbligo di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'art. 5-bis del medesimo decreto.
L’obiettivo dell’istituto ù quello di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico: per presentare la richiesta di accesso civico generalizzato, quindi, non ù necessario dimostrare un interesse qualificato.
Diversamente, se il cittadino ha un “interesse diretto, concreto e attuale”, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso, dovrà presentare un’istanza di accesso documentale (L. 241/1990, art. 22 e seguenti) e non un’istanza di accesso civico generalizzato.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento

Cosa serve

Per la presentazione dell'istanza di Accesso agli atti occorre:

  • SPID.
  • Marca da bollo

Cosa si ottiene

Visione presso l'ufficio competente o copia dei documenti, informazioni o dati richiesti.

Tempi e scadenze

La pratica verrĂ  evasa entro 30 giorni dalla presentazione, con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. Decorsi inutilmente trenta giorni dalla presentazione, l’istanza si intende respinta. In caso di rifiuto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine di trenta giorni, il richiedente puĂČ presentare istanza di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza che decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni.

Quanto costa

N.1 marca da bollo da € 16,00 per l'eventuale richiesta di copia conforme.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Segreteria Comunale

La Segreteria Generale gestisce le comunicazioni con gli Amministratori ed i Consiglieri. Si occupa della predisposizione dei verbali degli atti deliberativi del Consiglio e della Giunta; della registrazione degli atti; dell'accesso atti, per quanto riguarda gli atti deliberativi di Giunta e di Consiglio, segue il Consiglio comunale; detiene i regolamenti degli Uffici comunali. Le principali competenze Convocazione delle sedute degli organi istituzionali e predisposizione dei relativi ordini del giorno; Assistenza ai lavori degli organi istituzionali (Giunta e Consiglio) e relativa verbalizzazione, nonchĂ© coordinamento della documentazione necessaria ai lavori; Verifica di conformitĂ  alle disposizioni regolamentari sulle istanze presentate dai Consiglieri comunali. Tenuta ed aggiornamento dei "registri - archivi" degli atti amministrativi, provvedendo al rilascio di copie e alla trasmissione degli atti ai diversi settori interessati; Gestione atti deliberativi Pubblicazione deliberazioni e determinazioni Supporto e coordinamento dell’attivitĂ  istruttoria degli atti amministrativi, con verifica della corretta predisposizione della documentazione; controllo delle proposte di deliberazione formulate dai vari settori; Commissioni Comunali: predisposizione atti di nomina, rinnovi, surrogazioni, convocazioni e raccolta dei verbali; Supporto operativo al Segretario Comunale per le funzioni di coordinamento degli Uffici Comunali e inerenti la formazione professionale; AttivitĂ  di documentazione legislativa; Raccolta e tenuta stampa quotidiana; Garanzia del diritto di accesso; Gestione e raccolta delle determinazioni dei Responsabili di servizio e loro pubblicazione; Rilascio ai cittadini di copie di atti deliberativi e regolamenti Archiviazione atti: tenuta dell’archivio e attivitĂ  di ricerca e documentazione; Aggiornamento sito web, per i servizi segreteria, Protocollo, Archivio, Notifiche e Centralino-Uscierato; Innovazione tecnologica E-Government.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content