Avviso pubblico per lo svolgimento del servizio civico

Dettagli della notizia

L'Amministrazione Comunale intende promuovere per l'Anno 2025 il servizio civico, un progetto che coinvolge soggetti appartenenti alle fasce piĂč svantaggiate.

Data:

05 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

 

SI COMUNICA 

Che l'Amministrazione Comunale intende promuovere per l'Anno 2025 il Servizio Civico, un progetto che coinvolge soggetti appartenenti alle fasce piĂč svantaggiate e che costituisce una risposta concreta alle esigenze del cittadino di ricoprire un ruolo attivo, valorizzando la propria dignitĂ  personale, favorendo la sua integrazione sociale e promuovendo il mantenimento ed il potenziamento delle capacitĂ  personali.

Il Servizio Civico costituisce una forma di assistenza alternativa al sostegno economico ed Ăš rivolto prioritariamente a coloro che sono privi di occupazione o che hanno perso il lavoro e sono privi di coperture assicurative o di qualsiasi forma di tutela da parte di altri enti pubblici e risultano abili al lavoro.

I cittadini ammessi al servizio civico potranno essere impiegati dall'Amministrazione Comunale per svolgere servizi di utilitĂ  collettiva nei seguenti ambiti di attivitĂ  e sempre previo opportuno coordinamento tra le Aree comunali interessate indicando solo una delle attivitĂ  di seguito riportate:

 

  1. a) servizio di sorveglianza, cura e manutenzione del verde pubblico, pulizia e piccole manutenzioni di strutture pubbliche;
  2. b) accompagnamento alunni sullo scuolabus,
  3. c) autista scuolabus (per quest'ultima mansione Ăš necessario possedere patente specifica);
  4. d) ogni altra attivitĂ  che l'Amministrazione ritenga utile promuovere sulla base delle esigenze del territorio purchĂš consenta l'inserimento sociale dei cittadini chiamati ad espletarla.

 

Possono accedere al sussidio del servizio civico comunale nuclei familiari, persone singole, cittadini stranieri comunitari e cittadini extracomunitari in possesso di carta di soggiorno (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo) che si trovano in condizioni di accertata povertĂ  e che sono in possesso dei seguenti requisiti:

 

  1. e) residenza nel Comune di Contigliano da almeno 12 mesi,
  2. f) con un reddito familiare annuo ISEE non superiore ad € 9360,00, comprensivo dei redditi esenti Irpef riportati nella seguente tabella:
A) pensioni di invaliditĂ  civile, cecitĂ , sordomutismo B) indennitĂ  di accompagnamento
C) pensione sociale e assegno sociale D) rendita INAIL
E) pensione di guerra o reversibilitĂ  di guerra F) borsa di studio
G) pensioni estere H) altre entrate a qualsiasi titolo
  1. g) aver compiuto il 18° anno d'età e sino al compimento dei 65 anni;
  2. h) essere inoccupati o disoccupati;
  3. i) possedere capacitĂ  e abilitĂ  al lavoro (idoneitĂ  fisica);
  4. j) assenza di coperture assicurative o altre forme di tutela da parte di enti pubblici;
  5. k) assenza totale o parziale di programmi di inserimento lavorativo sostenuti da un finanziamento pubblico e/o privato
  6. l) Titolo di soggiorno in corso di validitĂ  per i cittadini stranieri;
  7. m) persone che versano in stato di indigenza economica e con problematiche sociali, personali e familiari debitamente accertate dal Servizio Sociale del Comune di Contigliano mediante una Griglia di valutazione.

Per ogni nucleo familiare potrĂ  presentare domanda un solo componente e lo stesso nucleo non potrĂ  usufruire contemporaneamente di alcun altra forma di sussidio economico da parte del Comune. Nell'eventuale seppur errata presentazione di richiesta da parte di piĂč componenti dello stesso nucleo familiare, verrĂ  data prioritĂ  alla domanda pervenuta per prima al Protocollo Generale dell’Ente, avendo riguardo della data e del numero di acquisizione.

 

I cittadini in possesso dei requisiti, potranno inoltrare richiesta, entro i termini stabiliti da apposito avviso pubblico, utilizzando unicamente, pena l'esclusione, l'apposito modulo predisposto dal-

l 'Ufficio Servizi Sociali, corredato della seguente documentazione:

 

- copia documento di identitĂ  del richiedente in corso di validitĂ ,

- copia del titolo di soggiorno in corso di validitĂ ,

- certificazione ISEE, in corso di validità, non superiore a € 9.360,00;

- stato di inoccupazione/disoccupazione certificato dal Centro per l'impiego,

- dichiarazione di non usufruire, al momento della richiesta, di altri programmi di inserimento lavorativo sostenuti da finanziamento pubblico e/o privato;

- dichiarazione (ai sensi del D.P.R. 445/2000) di non presentazione di analoga richiesta da parte di altri componenti del nucleo familiare, come da apposito modulo predisposto dall'Ufficio Servizi Sociali.

 

La certificazione dello stato di idoneità fisica allo svolgimento delle attività di pubblico interesse e di pubblica utilitá dovrà essere prodotta successivamente alla comunicazione di inserimento nel progetto e comunque prima dell’inizio del progetto.

 

Il Servizio Sociale procederĂĄ a definire con ciascun cittadino ammesso al programma, il Progetto Individualizzato di intervento, nel quale, sulla base delle caratteristiche e delle abilitĂ  personali di ciascun beneficiario, verranno definiti gli impegni personali volti alla costruzione di percorsi di responsabilizzazione a fronte del contributo economico ricevuto.

 

L'accettazione da parte dell'interessato al suddetto Progetto e, pertanto, alle attivitĂ  assegnate Ăš requisito fondamentale per l'accesso al servizio.

In assenza dello svolgimento dell'attivitĂ  assegnata, il contributo non potrĂ  essere erogato. L'attivitĂ  prestata in quanto avente finalitĂ  assistenziali, non determina l'instaurazione di alcun tipo di rapporto di lavoro che possa vincolare l'Amministrazione Comunale all'assunzione del beneficiario.

 

L'entità del contributo (importo massimo mensile sarà di € 400,00), il numero delle persone da ammettere e il tempo di durata del progetto saranno stabiliti in base alle risorse disponibili e alle indicazioni del servizio sociale.

Il suddetto compenso ù un intervento alternativo alla mera assistenza economica erogato ai soggetti in stato di bisogno. Gli importi e la durata delle tipologie dei servizi potrebbero subire variazioni a seguito del numero di istanze pervenute, delle disponibilità economiche e delle necessità dell’Ente.

Il Servizio Civico Ăš un percorso di inclusione socio-lavorativa, un'opportunitĂ  di inclusione per persone in condizioni di fragilitĂ . La partecipazione di questo percorso di inclusione prevede un contributo di natura socio-assistenziale. Le auto-dichiarazioni per attestare il possesso di dati e situazioni personali, dovranno essere a norma del D.P.R. 445/2000.

Le autocertificazioni, a sorteggio, saranno assoggettate a controllo.

 

I cittadini interessati a partecipare alle attività del progetto Servizio Civico, dovranno presentare domanda entro e non oltre le ore 13.00 del  31.12.2024 presso il Comune di Contigliano (RI), redatta sul modulo reperibile presso l'Ufficio Servizi Sociali o sul sito del Comune.

Eventuali variazioni circa i requisiti di sopra dovranno essere tempestivamente comunicate, dietro presentazione di apposita documentazione, all'Ufficio Servizi Sociali.

I cittadini interessati dovranno possedere i requisiti richiesti alla data della scadenza del presente Avviso. I soggetti interessati dichiarano, con la sottoscrizione e presentazione della domanda, di accettare tutte le condizioni disciplinate nel presente avviso.

 

FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

La valutazione delle domande e la relativa formazione della graduatoria degli aventi diritto verrĂ  effettuata tenendo conto:

- della documentazione prodotta;

- della valutazione da parte dell'Assistente Sociale della situazione socio-familiare ed economica del singolo individuo o del nucleo familiare mediante una Griglia di valutazione ed attribuirĂ  un punteggio per un massimo di punti 30.

 

Il numero dei beneficiari da ammettere al Programma sarĂ  definito in base alle disponibilitĂ  del bilancio comunale.

La valutazione delle domande e la relativa formazione della graduatoria degli aventi diritto verrĂ  effettuata tenendo conto

- della documentazione prodotta;

-della valutazione dello stato di reale bisogno risultante dal parere tecnico professionale del-

l' Assistente Sociale.

Le istanze saranno valutate dall'assistente sociale e dal servizio sociale del Comune.

 

La graduatoria verrĂ  redatta nel rispetto dei seguenti criteri:

 

- ISCRIZIONE AL CENTRO PER L'IMPIEGO

Iscrizione fino ad 1 anno   punti 0,50

Iscrizione da 1 a 5 anni      punti 1

Iscrizione da oltre 5 anni   punti 1,50

 

- PRESENZA DI MINORI NEL NUCLEO FAMILIARE

n 1 minore        punti 1

n 2  minori        punti 2

n 3  minori        punti 3

n 4  minori        punti 4

oltre                  punti 5

 

 

- CARICHI FAMILIARI

  1. 1 punti 1
  2. 2 punti 2

oltre         punti 3

 

- CERTIFICAZIONE DI INVALIDITA'

Inferiore al 60%          punti 0,50

dal 61% al 74%           punti 1

dal 75% al 99%           punti 1,50

100%                           punti 2;

 

- REDDITO FAMILIARE ANNUO ISEE (comprensivo dei Redditi esenti Irpef):

 

- ISEE da €.0,00 a 1.246,89               punti 5,

- ISEE da € 1.246,90 a 2.446,89        punti 4,

- ISEE da €. 2.446,90 a 3.646,89       punti 3,

- ISEE da €. da 3.646,90 a 4.846,89  punti 2,

- ISEE da €. 4.846.090 a 9360,00      punti 1

 

-STATO DI PARTICOLARE BISOGNO:

I casi particolari possono riguardare ad esempio ex tossicodipendenti ed alcooldipendenti,

soggetti in trattamento terapeutico che accettino e rispettino in maniera rigorosa le prescrizioni stabilite dal Ser T. della ASL di appartenenza (in questo caso il venir meno anche ad un solo degli impegni assunti, senza giustificato motivo, Ăš causa di immediata sospensione dal progetto), ex detenuti, soggetti che devono essere sottoposti a misure alternative alla detenzione, soggetti con patologie invalidanti, nuclei monogenitoriali con genitore disoccupato, improvvisa disoccupazione del percettore di reddito, soggetti sottoposti a provvedimenti da parte dell'AutoritĂ  Giudiziaria.

L'Assistente Sociale incaricata del caso redige una relazione all'apposita Commissione, indicando le specifiche motivazioni.

Le istanze verranno valutate da una commissione formata dai componenti dell'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Contigliano.

A paritĂ  di punteggio il diritto alla precedenza verrĂ  attribuito in base al nucleo familiare con il reddito ISEE piĂč basso. In caso di ulteriore paritĂ  di punteggio del reddito ISEE, la domanda pervenuta per prima al Protocollo Generale Comunale, avendo riguardo della data e del numero di acquisizione.

 

VERIFICA E PRIVACY

L'Amministrazione Comunale avrĂ  cura di effettuare controlli circa la veridicitĂ  delle dichiarazioni rese dai richiedenti ai sensi del D.P.R. 445/2000, anche confrontando i dati con quelli in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze e mediante confronto con i dati giĂ  a disposizione dell'Amministrazione Comunale.

Tutti i dati dei quali l'Amministrazione entrerĂ  in possesso nell'ambito delle attivitĂ  previste nel successivo bando, saranno trattati nel pieno rispetto del D.LGS n. 196/ 2003 e successive modificazioni.

Contigliano,

 

IL RESPONSABILE DEL IV SETTORE

dr.ssa Paola Chiaretti

 

 

 

A cura di

Questa pagina Ăš gestita da

Settore V – Cultura e Turismo

  1. Cultura:
    • Promozione e diffusione della cultura locale attraverso la pianificazione e l'organizzazione di eventi culturali, quali mostre, concerti, spettacoli teatrali, conferenze, ecc.
    • Sostegno e collaborazione con associazioni culturali, istituzioni educative, artisti locali e altri operatori culturali per arricchire l'offerta culturale del comune.
  2. Biblioteca:
    • Gestione e promozione delle attivitĂ  della biblioteca comunale, inclusi servizi di prestito, consulenza bibliografica, animazioni per bambini e adulti, ecc.
    • Acquisizione e catalogazione di nuovi materiali bibliografici per arricchire il patrimonio librario della biblioteca.
  3. Turismo:
    • Promozione e sviluppo del turismo locale attraverso l'ideazione e la realizzazione di iniziative e progetti volti a valorizzare le risorse culturali, storiche, paesaggistiche e enogastronomiche del territorio.
    • Collaborazione con operatori turistici, alberghi, ristoranti, guide turistiche e altre realtĂ  del settore per promuovere offerte turistiche di qualitĂ  e sostenibili.
  4. Amministrazione Trasparente:
    • Garanzia della trasparenza e dell'accessibilitĂ  delle informazioni relative alle attivitĂ  culturali e turistiche del comune.
    • Pubblicazione e diffusione di documenti, programmi, bilanci, bandi, avvisi, ecc., in modo chiaro e accessibile ai cittadini, tramite il sito istituzionale e altri canali di comunicazione.
  5. Sito Istituzionale:
    • Gestione e aggiornamento del sito istituzionale del comune, assicurando la tempestiva diffusione di informazioni utili e aggiornate sulle attivitĂ  culturali, turistiche e istituzionali.
    • Fornitura di servizi online per agevolare la partecipazione dei cittadini agli eventi, la prenotazione di visite guidate, la consultazione del catalogo della biblioteca, ecc.
In sintesi, il settore Cultura e Turismo del comune si impegna a promuovere l'identitĂ  culturale e il patrimonio turistico del territorio, offrendo servizi e opportunitĂ  per arricchire la vita culturale della comunitĂ  e favorire lo sviluppo economico attraverso il turismo locale.

Ultimo aggiornamento: 05/12/2024, 13:48

Skip to content