Avviso e modelli di domanda borse di studio a.s. 2024/2025

Dettagli della notizia

avviso e modelli di domanda borse di studio a.s. 2024/2025

Data:

14 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

IV SETTORE
AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE BORSE DI STUDIO A.S. 2024/2025

IL RESPONSABILE DEL SETTORE
Visto il Decreto legislativo n. 63 del 13 Aprile 2017;
Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 46/2025;

RENDE NOTO

Che gli alunni residenti in questo Comune:
- frequentanti nell’anno scolastico 2024/2025 una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione) - o frequentanti i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi)
- appartenenti a nuclei familiari con un livello ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a euro 15.748,78 desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità potranno accedere al Fondo unico borse di studio di cui al D.lgs.63/2017 – A.S. 2024/2025;
La Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione provvederà ad adottare un’unica graduatoria regionale in ordine crescente di ISEE, riconoscendo la precedenza allo studente più giovane d’età in caso di parità di ISEE. L’importo della singola borsa di studio
ammonta ad euro 150,00 rideterminabile in rapporto al numero totale dei richiedenti e alle risorse finanziarie disponibili nel limite massimo di euro 500,00 così come previsto dalle disposizioni ministeriali.
Per accedere al beneficio la domanda redatta su apposito modulo, predisposto dalla Regione Lazio, dovrà essere presentata alla Sede Comunale - Ufficio Protocollo entro le ore 13.00 del 21.03.2025 o a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo pec dell’Ente: sedebassa@legalmail.it
Alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
1) Attestazione I.S.E.E. in corso di validità;
2) Copia del documento di identità in corso di validità del genitore/tutore in caso di studente minore di età;
3) Documento di identità in corso di validità e codice fiscale (tessera sanitaria) dello studente.
Le domande incomplete o prive dei requisiti sopra descritti saranno escluse. Il modulo per la presentazione delle domande è disponibile sul sito internet del Comune di Contigliano e presso l’Ufficio del IV Settore. Per informazioni è possibile contattare il IV Settore – Servizio Politiche scolastiche 0746/707362.

Contigliano, lì 14.02.2025
Il Responsabile del IV Settore

Dr.ssa Paola Chiaretti

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore IV – Vigilanza

Il settore vigilanza del comune svolge un ruolo fondamentale nella supervisione e nel controllo di diverse aree e servizi pubblici.

  1. Attività Produttive:
    • Vigilanza e controllo sulle attività produttive presenti sul territorio comunale, garantendo il rispetto delle normative locali e nazionali in materia di sicurezza, igiene, ambiente, ecc.
    • Rilascio di autorizzazioni e concessioni per l'avvio e lo svolgimento di attività commerciali e produttive.
  2. Contenzioso:
    • Gestione delle controversie legali e dei procedimenti giudiziari in cui è coinvolto il comune, sia in veste di parte attiva che passiva.
    • Assistenza legale e rappresentanza legale del comune in procedimenti giudiziari.
  3. Assicurazioni:
    • Gestione delle polizze assicurative del comune, inclusi rischi patrimoniali, responsabilità civile, infortuni, ecc.
    • Valutazione e gestione dei sinistri e delle richieste di risarcimento danni.
  4. Sport:
    • Promozione e organizzazione di attività sportive e ricreative per i cittadini, inclusi eventi, tornei e manifestazioni sportive.
    • Gestione delle strutture sportive comunali, come palestre, campi da gioco, piscine, ecc.
  5. URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico):
    • Gestione delle relazioni con il pubblico e degli sportelli di front-office, fornendo informazioni, assistenza e orientamento ai cittadini su questioni legate ai servizi comunali.
    • Ricezione e gestione delle segnalazioni e delle richieste dei cittadini.
  6. Vigilanza:
    • Sorveglianza e controllo del rispetto delle normative e dei regolamenti comunali su vari fronti, come urbanistica, edilizia, ambiente, sicurezza pubblica, ecc.
    • Interventi di vigilanza e sanzione in caso di violazioni delle norme comunali.
  7. Servizi Scolastici (Trasporto, Refezione):
    • Organizzazione e gestione dei servizi di trasporto scolastico per gli studenti residenti nel territorio comunale.
    • Fornitura e gestione del servizio di mensa scolastica, garantendo alimenti sicuri e bilanciati per gli studenti.
  8. Servizi Sociali:
    • Organizzazione e gestione dei servizi sociali rivolti ai cittadini più vulnerabili, come anziani, disabili, famiglie in difficoltà economica, ecc.
    • Offerta di assistenza sociale, supporto psicologico, servizi domiciliari, assistenza legale, ecc.
In sintesi, il settore vigilanza del comune si occupa di garantire il rispetto delle normative e dei regolamenti comunali in diverse aree e di fornire servizi essenziali per il benessere e la sicurezza dei cittadini.

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025, 13:59

Skip to content