Progetto “Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale”: ufficio postale chiuso per avvio lavori

Dettagli della notizia

Dal 21 marzo al 28 aprile 2025. Riapertura dell'Ufficio dal 29 aprile salvo imprevisti.

Data:

19 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si comunica che, per consentire l'avvio dei lavori tecnici propedeutici alla realizzazione del Progetto "Polis - Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale" nel Comune, l'Ufficio Postale, sito in via Dottor Virgilio Diociaiuti 42, resterĂ  chiuso al pubblico dal 21/03/2025 al 28/04/2025.

Durante tutto il periodo di chiusura la clientela potrĂ  rivolgersi all'ufficio postale limitrofo:

  • Greccio, sito in via Limiti Nord 84, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.45, sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.45, dotato di ATM fruibile 24H.

Inoltre, durante la chiusura, presso l'ufficio sopra menzionato, sarĂ  possibile ritirare pacchi e corrispondenza inesitata in giacenza ed effettuare operazioni non eseguibili in circolaritĂ , ovvero vincolate all'ufficio postale di radicamento del rapporto (conto, libretto, ...).

La clientela potrĂ  fruire anche dell'Ufficio Postale vicino:

  • Rieti 4, sito in viale L. Matteucci 5/c, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 19.05, sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.35, dotato di ATM.

L'Ufficio postale di Contigliano riaprirĂ  in data 29/04/2025, salvo imprevisti di cui si darĂ  tempestiva comunicazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore V – Cultura e Turismo

  1. Cultura:
    • Promozione e diffusione della cultura locale attraverso la pianificazione e l'organizzazione di eventi culturali, quali mostre, concerti, spettacoli teatrali, conferenze, ecc.
    • Sostegno e collaborazione con associazioni culturali, istituzioni educative, artisti locali e altri operatori culturali per arricchire l'offerta culturale del comune.
  2. Biblioteca:
    • Gestione e promozione delle attivitĂ  della biblioteca comunale, inclusi servizi di prestito, consulenza bibliografica, animazioni per bambini e adulti, ecc.
    • Acquisizione e catalogazione di nuovi materiali bibliografici per arricchire il patrimonio librario della biblioteca.
  3. Turismo:
    • Promozione e sviluppo del turismo locale attraverso l'ideazione e la realizzazione di iniziative e progetti volti a valorizzare le risorse culturali, storiche, paesaggistiche e enogastronomiche del territorio.
    • Collaborazione con operatori turistici, alberghi, ristoranti, guide turistiche e altre realtĂ  del settore per promuovere offerte turistiche di qualitĂ  e sostenibili.
  4. Amministrazione Trasparente:
    • Garanzia della trasparenza e dell'accessibilitĂ  delle informazioni relative alle attivitĂ  culturali e turistiche del comune.
    • Pubblicazione e diffusione di documenti, programmi, bilanci, bandi, avvisi, ecc., in modo chiaro e accessibile ai cittadini, tramite il sito istituzionale e altri canali di comunicazione.
  5. Sito Istituzionale:
    • Gestione e aggiornamento del sito istituzionale del comune, assicurando la tempestiva diffusione di informazioni utili e aggiornate sulle attivitĂ  culturali, turistiche e istituzionali.
    • Fornitura di servizi online per agevolare la partecipazione dei cittadini agli eventi, la prenotazione di visite guidate, la consultazione del catalogo della biblioteca, ecc.
In sintesi, il settore Cultura e Turismo del comune si impegna a promuovere l'identitĂ  culturale e il patrimonio turistico del territorio, offrendo servizi e opportunitĂ  per arricchire la vita culturale della comunitĂ  e favorire lo sviluppo economico attraverso il turismo locale.

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025, 13:43

Skip to content