Avviso chiusura ufficio anagrafe e stato civile 04.07.2025

Dettagli della notizia

Avviso chiusura ufficio anagrafe e stato civile 04.07.2025

Data:

03 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si comunica che il giorno 04.07.2025 l'ufficio anagrafe e stato civile resterà chiuso.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore I – Amministrativo

Una panoramica dettagliata delle principali attività di ciascuna area:

  1. Segreteria Deliberazioni:
    • Preparazione e gestione delle deliberazioni: Supporto alla preparazione, redazione e gestione delle deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale.
    • Verbali: Redazione e archiviazione dei verbali delle riunioni.
    • Comunicazioni ufficiali: Gestione delle comunicazioni e delle notifiche ufficiali relative alle deliberazioni.
  2. Archivio e Protocollo:
    • Gestione documentale: Organizzazione, classificazione e conservazione di tutti i documenti dell'ente.
    • Protocollo: Registrazione in entrata e in uscita della corrispondenza e dei documenti ufficiali.
    • Accesso agli atti: Garanzia del diritto di accesso ai documenti da parte dei cittadini e delle autorità competenti.
  3. Anagrafe:
    • Registrazione della popolazione: Gestione delle iscrizioni, cancellazioni e variazioni anagrafiche dei cittadini.
    • Certificati: Rilascio di certificati anagrafici, come residenza, stato di famiglia, ecc.
  4. Personale:
    • Gestione del personale: Amministrazione del personale dell'ente, compresi assunzioni, trasferimenti, dimissioni e pensionamenti.
    • Buste paga e contributi: Calcolo e gestione degli stipendi e dei contributi previdenziali.
    • Contratti di lavoro: Redazione e gestione dei contratti di lavoro del personale.
  5. Stato Civile:
    • Atti di stato civile: Redazione e gestione degli atti di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza.
    • Rilascio di certificati: Emissione di certificati di stato civile.
  6. Pensioni:
    • Pratiche pensionistiche: Gestione delle pratiche relative alle pensioni del personale, inclusi i rapporti con gli enti previdenziali.
    • Consulenza: Supporto e consulenza ai dipendenti prossimi al pensionamento.
  7. Elettorale:
    • Liste elettorali: Aggiornamento e gestione delle liste elettorali.
    • Organizzazione elezioni: Preparazione e gestione delle operazioni elettorali, compresi i seggi elettorali e la formazione del personale addetto.
  8. Formazione:
    • Corsi di formazione: Pianificazione e organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per il personale dell'ente.
    • Sviluppo professionale: Promozione dello sviluppo professionale continuo del personale.
  9. ICT Privacy:
    • Gestione delle tecnologie informatiche: Supporto e manutenzione dei sistemi informatici e delle reti dell'ente.
    • Sicurezza dei dati: Implementazione di politiche e misure per la protezione dei dati personali in conformità con le normative sulla privacy (GDPR).
    • Formazione sulla privacy: Educazione e formazione del personale sulle normative e le pratiche di protezione dei dati.
Il settore amministrativo, attraverso queste funzioni, garantisce il buon funzionamento dell'ente pubblico, assicurando che tutte le operazioni siano svolte in modo efficiente, trasparente e conforme alle normative vigenti.

Settore IV – Vigilanza

  1. Attività Produttive:
    • Vigilanza e controllo sulle attività produttive presenti sul territorio comunale, garantendo il rispetto delle normative locali e nazionali in materia di sicurezza, igiene, ambiente, ecc.
    • Rilascio di autorizzazioni e concessioni per l'avvio e lo svolgimento di attività commerciali e produttive.
  2. Contenzioso:
    • Gestione delle controversie legali e dei procedimenti giudiziari in cui è coinvolto il comune, sia in veste di parte attiva che passiva.
    • Assistenza legale e rappresentanza legale del comune in procedimenti giudiziari.
  3. Assicurazioni:
    • Gestione delle polizze assicurative del comune, inclusi rischi patrimoniali, responsabilità civile, infortuni, ecc.
    • Valutazione e gestione dei sinistri e delle richieste di risarcimento danni.
  4. Sport:
    • Promozione e organizzazione di attività sportive e ricreative per i cittadini, inclusi eventi, tornei e manifestazioni sportive.
    • Gestione delle strutture sportive comunali, come palestre, campi da gioco, piscine, ecc.
  5. URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico):
    • Gestione delle relazioni con il pubblico e degli sportelli di front-office, fornendo informazioni, assistenza e orientamento ai cittadini su questioni legate ai servizi comunali.
    • Ricezione e gestione delle segnalazioni e delle richieste dei cittadini.
  6. Vigilanza:
    • Sorveglianza e controllo del rispetto delle normative e dei regolamenti comunali su vari fronti, come urbanistica, edilizia, ambiente, sicurezza pubblica, ecc.
    • Interventi di vigilanza e sanzione in caso di violazioni delle norme comunali.
  7. Servizi Scolastici (Trasporto, Refezione):
    • Organizzazione e gestione dei servizi di trasporto scolastico per gli studenti residenti nel territorio comunale.
    • Fornitura e gestione del servizio di mensa scolastica, garantendo alimenti sicuri e bilanciati per gli studenti.
  8. Servizi Sociali:
    • Organizzazione e gestione dei servizi sociali rivolti ai cittadini più vulnerabili, come anziani, disabili, famiglie in difficoltà economica, ecc.
    • Offerta di assistenza sociale, supporto psicologico, servizi domiciliari, assistenza legale, ecc.
In sintesi, il settore vigilanza del comune si occupa di garantire il rispetto delle normative e dei regolamenti comunali in diverse aree e di fornire servizi essenziali per il benessere e la sicurezza dei cittadini.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 11:12

Skip to content