Ordinanza sindacale n. 62 del 28.07.2025 rimozione carichi sospesi in occasione della manifestazione Assalto al Castello

Dettagli della notizia

rimozione carichi sospesi e/o potenziali pericoli gravanti

Data:

30 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Ord. n. 62/2025

IL SINDACO

STANTE  la Rievocazione Storica dell’Assalto al Castello che si terrà dal 2 al 7 agosto 2025 in Contigliano Alta, manifestazione che richiama un considerevole afflusso di persone;

DATO ATTO che per lo svolgimento della stessa necessita emettere specifica ordinanza sindacale che, a tutela della pubblica incolumità, vieti la presenza di  carichi sospesi nei luoghi interessati dalla manifestazione nel centro storico;

VISTI gli artt. 50 e 54 del D.Lgs 267/2000;

ORDINA

 Durante lo svolgimento della suindicata manifestazione dal 2 al 7 agosto 2025 in Contigliano Alta centro storico

  • La rimozione dei carichi sospesi e/o potenziali pericoli gravanti (esempio: tiri in alto, vasi di fiori, etc.)

In caso di inottemperanza si procederà alla denuncia all’autorità giudiziaria ai sensi dell’art.650 del codice penale e all’applicazione della sanzione pecuniaria prevista dall’art.2 comma 7 e dall’art. 3 del Vigente Regolamento per l’applicazione delle sanzioni per violazione di regolamenti o ordinanze comunali da euro 51,65 a euro 516,46.

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tar del Lazio nel termine di 60 gg dalla notificazione (legge 6 dicembre 1971, n. 1034) o in via alternativa ricorso straordinario al Presiedente della Repubblica nel termine di 120 gg dalla notificazione (d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199).

Il messo comunale è incaricato di dare adeguata pubblicità al provvedimento mediante la sua pubblicazione all’albo pretorio comunale nonché nei consueti modi di diffusione e della trasmissione alla Polizia Locale-Sede, al Comando Stazione Carabinieri di Contigliano.

Dalla Residenza Municipale, lì 28.07.2025

 

                                                                                                                              IL SINDACO

            Angelo Toni

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore IV – Vigilanza

  1. Attività Produttive:
    • Vigilanza e controllo sulle attività produttive presenti sul territorio comunale, garantendo il rispetto delle normative locali e nazionali in materia di sicurezza, igiene, ambiente, ecc.
    • Rilascio di autorizzazioni e concessioni per l'avvio e lo svolgimento di attività commerciali e produttive.
  2. Contenzioso:
    • Gestione delle controversie legali e dei procedimenti giudiziari in cui è coinvolto il comune, sia in veste di parte attiva che passiva.
    • Assistenza legale e rappresentanza legale del comune in procedimenti giudiziari.
  3. Assicurazioni:
    • Gestione delle polizze assicurative del comune, inclusi rischi patrimoniali, responsabilità civile, infortuni, ecc.
    • Valutazione e gestione dei sinistri e delle richieste di risarcimento danni.
  4. Sport:
    • Promozione e organizzazione di attività sportive e ricreative per i cittadini, inclusi eventi, tornei e manifestazioni sportive.
    • Gestione delle strutture sportive comunali, come palestre, campi da gioco, piscine, ecc.
  5. URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico):
    • Gestione delle relazioni con il pubblico e degli sportelli di front-office, fornendo informazioni, assistenza e orientamento ai cittadini su questioni legate ai servizi comunali.
    • Ricezione e gestione delle segnalazioni e delle richieste dei cittadini.
  6. Vigilanza:
    • Sorveglianza e controllo del rispetto delle normative e dei regolamenti comunali su vari fronti, come urbanistica, edilizia, ambiente, sicurezza pubblica, ecc.
    • Interventi di vigilanza e sanzione in caso di violazioni delle norme comunali.
  7. Servizi Scolastici (Trasporto, Refezione):
    • Organizzazione e gestione dei servizi di trasporto scolastico per gli studenti residenti nel territorio comunale.
    • Fornitura e gestione del servizio di mensa scolastica, garantendo alimenti sicuri e bilanciati per gli studenti.
  8. Servizi Sociali:
    • Organizzazione e gestione dei servizi sociali rivolti ai cittadini più vulnerabili, come anziani, disabili, famiglie in difficoltà economica, ecc.
    • Offerta di assistenza sociale, supporto psicologico, servizi domiciliari, assistenza legale, ecc.
In sintesi, il settore vigilanza del comune si occupa di garantire il rispetto delle normative e dei regolamenti comunali in diverse aree e di fornire servizi essenziali per il benessere e la sicurezza dei cittadini.

Ultimo aggiornamento: 30/07/2025, 12:30

Skip to content