Decreto del Commissario Prefettizio

Dettagli del documento

Il Consiglio Comunale di Contigliano è sospeso dopo dimissioni di maggioranza. Nominata Commissario Prefettizio la Dr.ssa Lorella Gallone per garantire continuità amministrativa.

Descrizione

Il Consiglio Comunale di Contigliano è stato ufficialmente sospeso a seguito delle dimissioni di otto consiglieri su dodici, evento che ha determinato l’impossibilità di garantire il regolare funzionamento dell’organo amministrativo. Le dimissioni, presentate contestualmente in data 20 gennaio 2025, hanno reso necessaria l’adozione di misure straordinarie per garantire la continuità dell’azione amministrativa del Comune.

Secondo quanto previsto dall’art. 141 del decreto legislativo n. 267/2000, in caso di dimissioni della maggioranza dei consiglieri, il consiglio comunale perde l’integrità strutturale minima necessaria per il suo funzionamento. Pertanto, si è reso indispensabile sospendere temporaneamente il consiglio, in attesa del decreto di scioglimento ufficiale.

A tal fine, è stata nominata la Dr.ssa Lorella Gallone, Vice Prefetto presso la Prefettura locale, come Commissario Prefettizio per la gestione provvisoria dell’ente. La Dr.ssa Gallone avrà pieni poteri decisionali, assolvendo le funzioni del consiglio comunale, della giunta e del sindaco fino alla nomina di un nuovo consiglio comunale tramite elezioni.

Questa decisione mira a garantire la continuità dell’azione amministrativa e a salvaguardare le numerose attività gestionali di primaria importanza per il Comune di Contigliano. Il compenso per l’incarico sarà stabilito con un separato provvedimento, mentre il segretario comunale è stato incaricato dell’esecuzione del decreto.

La comunità di Contigliano è ora in attesa dell’emanazione del decreto di scioglimento e delle successive elezioni amministrative che ripristineranno il normale funzionamento dell’ente locale.

Tipo documento Decreto , Documento Albo Pretorio ,
Data di pubblicazione 21 Febbraio 2025
Oggetto Il Consiglio Comunale di Contigliano è sospeso dopo dimissioni di maggioranza. Nominata Commissario Prefettizio la Dr.ssa Lorella Gallone per garantire continuità amministrativa.
Formati

PDF

Licenze licenza aperta

Ufficio responsabile

Settore II – Finanziario

Il settore finanziario del comune svolge una serie di attivitĂ  cruciali per garantire la salute finanziaria dell'ente e la corretta gestione delle risorse pubbliche.

  1. Programmazione Finanziaria:
    • Pianificazione e sviluppo delle strategie finanziarie a breve, medio e lungo termine dell'ente.
    • Analisi delle entrate e delle spese previste per stabilire obiettivi finanziari e prioritĂ  di spesa.
  2. Gestione del Bilancio:
    • Preparazione e redazione del bilancio comunale, che include sia il bilancio preventivo che quello consuntivo.
    • Monitoraggio delle entrate e delle spese per garantire il rispetto del bilancio e l'equilibrio finanziario dell'ente.
  3. ContabilitĂ  ed Economato:
    • Registrazione e contabilizzazione di tutte le transazioni finanziarie dell'ente, comprese le entrate, le spese e gli investimenti.
    • Gestione dell'economato, ovvero l'inventario e la distribuzione dei beni e dei materiali necessari per il funzionamento dell'amministrazione comunale.
  4. Paghe e Contributi:
    • Elaborazione e gestione delle paghe per il personale dipendente del comune, garantendo il rispetto delle normative lavorative e previdenziali.
    • Calcolo e pagamento dei contributi previdenziali e fiscali relativi al personale, assicurando la corretta deduzione e trasmissione degli importi dovuti agli enti previdenziali e fiscali competenti.
  5. Gestione delle Entrate Comunali:
    • Riscossione e gestione delle entrate comunali, comprese tasse, tributi, tariffe e canoni.
    • Monitoraggio dei flussi finanziari e delle entrate previste, adottando strategie per massimizzare le entrate e garantire la sostenibilitĂ  finanziaria dell'ente.
In sintesi, il settore finanziario del comune, con queste competenze, si occupa di pianificare, gestire e monitorare le risorse finanziarie dell'ente, assicurando il rispetto delle normative, la corretta contabilizzazione delle transazioni e la massimizzazione delle entrate.

Skip to content