Esercizio del diritto di voto per i cittadini dell’UE alle elezioni comunali in Italia

Dettagli della notizia

I cittadini UE residenti in Italia possono votare e candidarsi alle elezioni comunali iscrivendosi nelle liste elettorali aggiunte entro il 15 aprile 2025.

Data:

03 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Contigliano ha reso noto che i cittadini appartenenti agli Stati membri dell’Unione Europea, residenti in Italia, hanno il diritto di votare e candidarsi alle elezioni comunali. Questo diritto è regolato dalla legge italiana in conformità con la direttiva 94/80/CE del Consiglio dell’UE.

Chi Può Votare e Candidarsi?

I cittadini di Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria possono votare per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale nel comune di residenza. Anche il personale diplomatico e consolare dell’UE in Italia può esercitare questo diritto, purché non già iscritto in altre liste elettorali aggiuntive di un altro comune italiano.

Come Iscriversi alle Liste Elettorali Aggiunte

Per votare o candidarsi, è necessario presentare una domanda di iscrizione presso l’Ufficio Elettorale del Comune di residenza. La domanda deve contenere:

  • Nome, cognome, luogo e data di nascita;
  • Dichiarazione della cittadinanza;
  • Indirizzo di residenza attuale e indirizzo nello Stato di origine;
  • Richiesta di iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente nel comune (se non giĂ  iscritti);
  • Richiesta di iscrizione nella lista elettorale aggiunta.

Se la domanda non viene consegnata personalmente, è necessario allegare una copia non autenticata di un documento di identità valido, secondo quanto previsto dal d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Scadenza per la Presentazione della Domanda

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento. Tuttavia, in occasione del rinnovo del consiglio comunale, essa deve essere consegnata entro il quinto giorno successivo all’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali, ovvero entro e non oltre il 15 aprile 2025.

Per ulteriori dettagli e per ottenere il modulo di domanda, gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Comune o consultare il sito web istituzionale del Comune di Contigliano.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore I – Amministrativo

Una panoramica dettagliata delle principali attivitĂ  di ciascuna area:

  1. Segreteria Deliberazioni:
    • Preparazione e gestione delle deliberazioni: Supporto alla preparazione, redazione e gestione delle deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale.
    • Verbali: Redazione e archiviazione dei verbali delle riunioni.
    • Comunicazioni ufficiali: Gestione delle comunicazioni e delle notifiche ufficiali relative alle deliberazioni.
  2. Archivio e Protocollo:
    • Gestione documentale: Organizzazione, classificazione e conservazione di tutti i documenti dell'ente.
    • Protocollo: Registrazione in entrata e in uscita della corrispondenza e dei documenti ufficiali.
    • Accesso agli atti: Garanzia del diritto di accesso ai documenti da parte dei cittadini e delle autoritĂ  competenti.
  3. Anagrafe:
    • Registrazione della popolazione: Gestione delle iscrizioni, cancellazioni e variazioni anagrafiche dei cittadini.
    • Certificati: Rilascio di certificati anagrafici, come residenza, stato di famiglia, ecc.
  4. Personale:
    • Gestione del personale: Amministrazione del personale dell'ente, compresi assunzioni, trasferimenti, dimissioni e pensionamenti.
    • Buste paga e contributi: Calcolo e gestione degli stipendi e dei contributi previdenziali.
    • Contratti di lavoro: Redazione e gestione dei contratti di lavoro del personale.
  5. Stato Civile:
    • Atti di stato civile: Redazione e gestione degli atti di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza.
    • Rilascio di certificati: Emissione di certificati di stato civile.
  6. Pensioni:
    • Pratiche pensionistiche: Gestione delle pratiche relative alle pensioni del personale, inclusi i rapporti con gli enti previdenziali.
    • Consulenza: Supporto e consulenza ai dipendenti prossimi al pensionamento.
  7. Elettorale:
    • Liste elettorali: Aggiornamento e gestione delle liste elettorali.
    • Organizzazione elezioni: Preparazione e gestione delle operazioni elettorali, compresi i seggi elettorali e la formazione del personale addetto.
  8. Formazione:
    • Corsi di formazione: Pianificazione e organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per il personale dell'ente.
    • Sviluppo professionale: Promozione dello sviluppo professionale continuo del personale.
  9. ICT Privacy:
    • Gestione delle tecnologie informatiche: Supporto e manutenzione dei sistemi informatici e delle reti dell'ente.
    • Sicurezza dei dati: Implementazione di politiche e misure per la protezione dei dati personali in conformitĂ  con le normative sulla privacy (GDPR).
    • Formazione sulla privacy: Educazione e formazione del personale sulle normative e le pratiche di protezione dei dati.
Il settore amministrativo, attraverso queste funzioni, garantisce il buon funzionamento dell'ente pubblico, assicurando che tutte le operazioni siano svolte in modo efficiente, trasparente e conforme alle normative vigenti.

Ultimo aggiornamento: 03/04/2025, 10:16

Skip to content