Assegno di maternitĂ 

  • Servizio attivo

L’assegno è un contributo economico riconosciuto per la nascita del figlio o per l’ingresso in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo a coloro che dispongono di risorse limitate.


A chi è rivolto

Può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso del titolo di soggiorno (carta o permesso) o dello Status di Rifugiato Politico / Protezione Sussidiaria, residenti nello stato italiano.

Descrizione

L' Assegno di Maternità è un contributo economico erogato alle madri, residenti nello stato italiano e con ISEE inferiore a specifici limiti, che hanno partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un/una bambino/a; da richiedere entro 6 mesi dalla nascita o dell'ingresso nella famiglia anagrafica. Il beneficio spetta per ogni figlio e, in caso di parto gemellare o di adozione o affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei nati o adottati/affidati.

La domanda va presentata al Comune di residenza al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione delle prestazione. A erogare effettivamente il contributo, poi, è l’INPS. L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo.

In caso di adozione o affidamento preadottivo il minore deve avere meno di sei anni al momento dell’adozione o dell’affidamento oppure non deve aver superato la maggiore età per adozioni o affidamenti internazionali e deve soggiornare e risiedere nello stato italiano.

L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal Comune la quota differenziale e spetta alle cittadine italiane, comunitarie ed extracomunitarie, purché quest'ultima sia in possesso dei seguenti requisiti: - persona titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; - familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; - rifugiata politica, i suoi familiari e superstiti; - persona titolare della protezione sussidiaria; - cittadina/lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari; persona titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014; - persona che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti; - persona apolide, i suoi familiari e superstiti.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento

Cosa serve

Per ottenere l'assegno è necessario presentare:

  • Copia dell'attestazione ISEE
  • Permesso di soggiorno in caso di cittadini extracomunitaria
  • SPID/CIE/CNS per l'accesso al portale

Cosa si ottiene

Si ottiene l'erogazione dell'importo fissato di legge, in un unica soluzione, sul conto corrente indicato in fase di richiesta.

Tempi e scadenze

Riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti da parte del Comune, nell'arco di 72 ore successive la richiesta, è disposta la richiesta di pagamento all’IINPS. L’erogazione dell'assegno avviene dai 60 ai 120 giorni dalla data di ricezione dei dati.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore I – Amministrativo

Il settore amministrativo di un ente pubblico che si occupa di Segreteria deliberazioni, Archivio e protocollo, Anagrafe, Personale, Stato Civile, Pensioni, Elettorale, Formazione e ICT Privacy svolge una vasta gamma di funzioni essenziali per il funzionamento efficace e trasparente dell'amministrazione. Ecco una panoramica dettagliata delle principali attivitĂ  di ciascuna area:

  1. Segreteria Deliberazioni:
    • Preparazione e gestione delle deliberazioni: Supporto alla preparazione, redazione e gestione delle deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale.
    • Verbali: Redazione e archiviazione dei verbali delle riunioni.
    • Comunicazioni ufficiali: Gestione delle comunicazioni e delle notifiche ufficiali relative alle deliberazioni.
  2. Archivio e Protocollo:
    • Gestione documentale: Organizzazione, classificazione e conservazione di tutti i documenti dell'ente.
    • Protocollo: Registrazione in entrata e in uscita della corrispondenza e dei documenti ufficiali.
    • Accesso agli atti: Garanzia del diritto di accesso ai documenti da parte dei cittadini e delle autoritĂ  competenti.
  3. Anagrafe:
    • Registrazione della popolazione: Gestione delle iscrizioni, cancellazioni e variazioni anagrafiche dei cittadini.
    • Certificati: Rilascio di certificati anagrafici, come residenza, stato di famiglia, ecc.
  4. Personale:
    • Gestione del personale: Amministrazione del personale dell'ente, compresi assunzioni, trasferimenti, dimissioni e pensionamenti.
    • Buste paga e contributi: Calcolo e gestione degli stipendi e dei contributi previdenziali.
    • Contratti di lavoro: Redazione e gestione dei contratti di lavoro del personale.
  5. Stato Civile:
    • Atti di stato civile: Redazione e gestione degli atti di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza.
    • Rilascio di certificati: Emissione di certificati di stato civile.
  6. Pensioni:
    • Pratiche pensionistiche: Gestione delle pratiche relative alle pensioni del personale, inclusi i rapporti con gli enti previdenziali.
    • Consulenza: Supporto e consulenza ai dipendenti prossimi al pensionamento.
  7. Elettorale:
    • Liste elettorali: Aggiornamento e gestione delle liste elettorali.
    • Organizzazione elezioni: Preparazione e gestione delle operazioni elettorali, compresi i seggi elettorali e la formazione del personale addetto.
  8. Formazione:
    • Corsi di formazione: Pianificazione e organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per il personale dell'ente.
    • Sviluppo professionale: Promozione dello sviluppo professionale continuo del personale.
  9. ICT Privacy:
    • Gestione delle tecnologie informatiche: Supporto e manutenzione dei sistemi informatici e delle reti dell'ente.
    • Sicurezza dei dati: Implementazione di politiche e misure per la protezione dei dati personali in conformitĂ  con le normative sulla privacy (GDPR).
    • Formazione sulla privacy: Educazione e formazione del personale sulle normative e le pratiche di protezione dei dati.
Il settore amministrativo, attraverso queste funzioni, garantisce il buon funzionamento dell'ente pubblico, assicurando che tutte le operazioni siano svolte in modo efficiente, trasparente e conforme alle normative vigenti.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content